È nel 2012 che la casa di moda Kenzo lancia gli iconici stivali con la zeppa in marmo con la collezione «Marble Punch». Nel 2016 viene lanciato il primo tacco in marmo di Carrara da Maurizio Vinicio De Pietri.
Nel biennio 2013-15 i creativi della casa di moda Balenciaga arricchiscono le loro sneaker con un pattern che richiama le venature del marmo di Carrara. Un successo incredibile! Inoltre, la linea si allarga alle borse Le Dix, iconiche e sempre sold out, con un motivo marmoreo.
È nel biennio 2016-18 che si registra la grande esplosione del connubio fra il marmo e il mondo della moda. Il pregiato materiale entra di prepotenza nelle grandi catene di distribuzione ed è marmomania!
Sempre più brand propongono scarpe e capi con motivo marmoreo, come per esempio Christian Louboutin che lancia la collezione di calzature Pigalle Follies con venature ispirate al marmo. Lady Gaga rende famose le décolleté create dal brand Ganor Dominic nel 2016 con la trasposizione marmorea in 3D del volto di Apollo tra la suola e il tacco 15.
A Firenze, è l’azienda 53.0 che, successivamente ad una prima collaborazione col brand Aigner per la creazione di bottoni in marmo, ha avviato la produzione di gioielli e borse con dettagli in marmo.
Infine, il tema marmo, negli ultimi tre anni, si ritrova in due famose collezioni: quella di borse firmate Balmain per la SS19, dove il pattern marmoreo irrompe in ogni capo e accessorio, e la suggestiva collezione Haute Couture di Fendi, sempre per la SS19, dove i modelli rievocano i motivi delle decorazioni in marmo.
Marmo e tessuti: dal pattern alla polvere di marmo
Il connubio tra il marmo e la moda non si esplicita solamente in pattern, ma si estende anche all’effettivo utilizzo del marmo ((link interno a pagina “Marmo” del sito Natural Stones)) per realizzare capi d’abbigliamento.
In questo senso, è imperativo menzionare la famosissima linea d’abbigliamento Fili Pari, uscita dalla capacità innovatrice di due giovani studentesse italiane, Alice Zantedeschi e Francesca Pievani, le quali hanno brevettato il Marm/More®, ovvero un materiale a base di polvere di marmo con cui rivestire un tessuto, rendendolo impermeabile, traspirante, resistente e sostenibile.
Per concludere, nella collezione FW20, Arthur Arbesser ha scelto il Marwoolus®, un materiale realizzato da Marco Guazzini che mescola la polvere di marmo con la lana di Prato, dando vita a creazioni colorate e di tendenza.
L’incontro fra il marmo e il mondo della moda ha certamente rivoluzionato il guardaroba, creando capi d’abbigliamento e accessori davvero fashion!